Questo breve testo è un contributo al dibattito sulla relazione fra la materia prima (la lingua italiana) e il prodotto finito (la letteratura italiana).
Un rapporto assurto a questione secolare periodicamente rinnovata se si considera la storia linguistica e letteraria nostrana. Un percorso segnato, come si sa, da una felice “anomalia” o feconda contraddizione incarnate da Dante Alighieri che, dopo avere condannato nel De vulgari eloquentia tutti i volgari italiani compresi quelli toscani, ha usato magistralmente le parole del fiorentino nella Commedia. Con ciò ponendo le basi e avviando la crescita di quella comune lingua “nazionale” – l’Italiano – che nel Cinquecento ha ricevuto gli impulsi normativi necessari a farne un «valore identitario, particolarmente importante in assenza di una unione politica del paese».
Per leggere tutto scaricare il file